Canali Minisiti ECM

Aids, allo studio il blocco vitale dell’Hiv

Infettivologia Redazione DottNet | 05/10/2011 17:50

Le nuove ricerche dell'Universita' di Siena e dell'Universita' belga di Leuven, partner nel VII Programma Quadro della Comunita' Europea, aprono nuove prospettive nella realizzazione di tecniche e farmaci per combattere la diffusione del virus Hiv. I risultati parziali dei loro studi sono in corso di esposizione convegno internazionale sulle prospettive della cura all'Aids ''4th ICRI - International Conference on Retroviral Integration'', che raduna da ieri fino al 7 ottobre circa 150 tra i piu' rinomati ricercatori di tutto il mondo. Entrambi gli studi si basano sull'integrasi, ''una particolare proteina che entra nel nucleo e integra il dna virale col dna della cellula - spiega il professor Maurizio Botta, membro del comitato organizzatore dell'evento e preside della facolta' di Farmacia dell'Universita' di Siena -: per impedire l'integrazione sono necessarie nuove molecole in grado di inibire l'attivita' di questo enzima attraverso la creazione di nuovi farmaci che bloccano cosi' il ciclo vitale dell'Hiv''.

 Il professor Botta presenta per l'occasione le sue conclusioni sull'applicazione di tecniche computazionali e l'utilizzo della sintesi organica per la progettazione e la sintesi di nuovi inibitori dell'enzima integrasi. Il professor Zeger Debyser dell'Universita' di Leuven invece individua un nuovo bersaglio nello sviluppo di farmaci contro l'Hiv, la proteina Ledgf, che agisce come cofattore dell'integrasi, facilitandone l'ancoraggio alla cromatina. Tra le nuove ricerche e i piu' recenti esiti per lo sviluppo di nuovi farmaci che colpiscano l'integrasi e i suoi cofattori, sul tavolo anche i risultati della molecola Isentress, prodotta dalla Merck, approvata nel 2007 per l'uso in terapia. ''Uno dei grandi problemi nella cura dell'Aids e' l'emergenza di ceppi virali resistenti ai farmaci che si utilizzano - spiega Botta -.

pubblicità

Per questo motivo e' necessaria una continua ricerca di nuovi farmaci capaci di contrastare l'azione del virus agendo con meccanismi d'azione diversi''. Oggi in Italia si stima la presenza di circa 150.000 persone sieropositive, ovvero affette da Hiv: uno su quattro senza consapevolezza. Tra questi piu' di 22.000 in Aids conclamato. ''In Europa, spendendo molto si puo' non morire - ha aggiunto a margine Botta sullo stato della guerra all'Aids -. Ma aumenano i casi di contagio perche' la gente e' tornata ad avere rapporti senza precauzioni''.

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing